Fabiola nasce a Verona, nella splendida Valpolicella, studia nel settore turistico e della comunicazione.
Terminati gli studi inizia a lavorare nel turismo ed a girare in lungo e in largo per il mondo, organizzando eventi e viaggi incentive in ogni angolo del globo, ad oggi conta la visita di ben 62 paesi.
Il suo primo incontro con lo yoga, fu proprio per la necessità di scaricare lo stress accumulato da questo lavoro, così affascinante da un lato, ma stressante dall’altro.
Nel 2005 segue delle sessioni di Ashtanga yoga e subito si rende conto di sentire muscoli che neanche ricordava di avere e la notte di dormire meglio.
Fabiola è una persona molto eclettica e curiosa, prosegue provando un po’ tutte le tipologie di pratica ed alla fine si appassiona così tanto, che inizia a studiare come insegnante, in modo da poter condividere con chi vuole migliorare la propria vita, il benessere dato da questa disciplina.
La prima scuola che frequenta è la prestigiosa E.F.O.A. (European Federation Oriental Arts) dove si qualifica nel 2014 come Operatore Hatha Yoga, nell’annualità PranaVidya incentrata sul Pranayama con la bravissima Francoise Barlette figlia degli insegnanti Denise e Andre Van Lysebeth, tutti e tre diretti discepoli di Swami Satchidananda.
“Yoga non è imparare a stare sulla testa, ma è avanzare nella vita di tutti i giorni con i piedi per terra. “
Cit. Swami Satchidananda
Per sfruttare al meglio il suo tempo in India, decide di seguire anche 3 seminari teorico-pratici su:
- “Stress management”
- “Life Managment (personality development)
- “Orthopaedic Managment of back and joint problems”
Al suo rientro si reca a Lucerna per seguire il seminario del suo idolo Gurumukh Kaur Khalsa (insegnante di yoga kundalini, anni 79), con il titolo “Reality is What we Make of it”.
Nell’agosto del 2017, partecipa al Master di Vinyasa Yoga Dhara 200hr RYT, con il bravissimo Massimilano Cadenazzi e Monica Vaerini, della Shanta Pani School. (www.shantapanischool.com)
Nel 2018 sentiva la necessità di andare più a fondo nella tecnica e sceglie di andare in uno sperduto ashram a Dharamsala (India), con la scuola Iyengar Himalayan Yoga.
Un corso di 320h TTC, stile Iyengar condotto da Sharat Arora, molto intenso anche perché in questi due mesi di corso, 21 giorni sono stati di Nobile Silenzio.. un’esperienza incredibile. (www.hiyogacentre.com)
Nel 2019 riceve la chiamata dal “The Yoga Institute”, cercavano insegnanti tra gli ex allievi ed alla fine della selezione, è stata scelta lei, un grande onore, ma anche un grande sacrificio.
Decide di unire il lavoro e lo studio e frequenta il corso avanzato di 900h TTC (500RYT), dove si diploma nel gennaio 2020.
Terminato la parte yoga, vola a Kathmandu, nel famoso monastero buddista Kopan (www.kopanmonastery.com) dove segue due corsi di meditazione:
- “How we create our own world”
- “ Buddhism introduction”
Semplicemente meravigliosi, non solo gli insegnamenti, ma anche i suoni dei mantra che risuonavano sempre nell’aria, cantati soprattutto dai tanti bambini che vivono nel monastero.
Terminato il corso, decide di tornare in India con i mezzi, un’altra grande avventura, passa per Vrindavan e poi va a Rishikesh, capitale mondiale dello Yoga.
In questo periodo purtroppo inizia il Covid- 19 in India e così decide di andare al sicuro in Himalaya, ad Almora. Luogo dove grandi insegnanti come Swami Viveckanda andarono a meditare e luogo di ritiro per il famoso scrittore Tiziano Terzani. Qui passa 2 mesi in quasi isolamento, meditando, facendo yoga ed in stretto contatto con la natura e la sua parte Spirituale.
Al suo rientro in Italia, inizia a collaborare con il prestigioso centro Mandali (www.mandali.org), a Quarna di Sopra, fino alla chiusura per l’ennesimo lockdown ed ora continua le sue condivisioni on-line.